INFORMAZIONI CONVEGNO
DATA: 10 e 11 Febbraio
LUOGO: Sala Bazzani (Piazza della Repubblica – 05100 Terni)
ORARIO: Venerdì 10 Febbraio 14.00 – 18.45 / Sabato 11 Febbraio 8:00 – 13:30
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
CARLO CONTI – Direttore S.C. Neurochirurgia A.O. Santa Maria di Terni
FABIO TRIPPA – Direttore S.C. Radioterapia Oncologica A.O. Santa Maria di Terni
SERGIO BRACARDA – Direttore S.C. di Oncologia Medica e Traslazionale e Dipartimento Oncologico A.O. Santa Maria di Terni.
SOGGETTI A CUI È RIVOLTO:
- Medico chirurgo (Genetica medica, Geriatria, Medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina interna, Medico di medicina generale, Neurologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Neurochirurgia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Medicina nucleare, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Continuità assistenziale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative),
- Infermieri,
- TSRM,
- Tecnico di neurofisiopatologia,
- Tecnico di laboratorio.
PROGRAMMA
PROGRAMMA VENERDI’ 10 FEBBRAIO:
ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
ore 14.45 Apertura dei lavori e saluto delle autorità
Lettura introduttiva
Presentatore: Stefano Ascani
ore 15.00 “Classificazione dei Gliomi: novità e conferme”
Felice Giangaspero
I Sessione: Inquadramento Diagnostico Pre-Operatorio
Moderatori: Massimo Principi, Massimiliano Di Filippo
ore 15.30 “MRI”
Pamela Guadalupi
ore 15.45 “Diagnostica Medico Nucleare”
Fabio Loreti
ore 16.00 “Valutazione Neurologica”
Stefano Caproni
II Sessione: Monitoraggio Intra-Operatorio
Moderatori: Carlo Conti, Domenico Frondizi
ore 16.15 “Ruolo dell’anestesista in neurochirurgia”
Ester Marciano
ore 16.30 “Fluorescenza Intraoperatoria e Neuro-Oncologia: Lo Stato Dell’arte”
Eleonora Becattini
ore 16.45 “Monitoraggio del neurofisiologo in sala operatoria”
Giuseppe Stipa
ore 17.00 “Monitoraggio Funzionale e Connettomica: Chirurgia “Tailor Made””
Pierluigi Granaroli
ore 17.15 “La gestione delle crisi epilettiche”
Vera Rossi
III Sessione: Novità e conferme in Radioterapia e Terapie Mediche
Moderatori: Sergio Bracarda, Marina Alessandro
ore 17.30 “Trattamenti Radioterapici “Focali””
Sara Costantini
ore 17.45 “Target Therapies”
Claudia Caserta
ore 18.00 “Targeting C-Met (CAT Protocol)”
Claudia Mosillo
ore 18.15 Discussione
ore 18:45 Chiusura prima giornata
PROGRAMMA SABATO 11 FEBBRAIO:
ore 8.00 Registrazione dei partecipanti
ore 8.45 Introduzione ai lavori
I Sessione: La Recidiva di Malattia: Operabile o Non Operabile?
Moderatori: Fabio Trippa, Carlo Conti
ore 9.00 “Recidive di Malattia: Modalità di presentazione”
Aurel Hasanbelliu
ore 9.15 “1° Caso Clinico: Borderline non-operabile”
Sara Terenzi
ore 9.30 “2° Caso Clinico: Borderline Operabile”
Giuseppina Bevacqua
ore 09.45 “Discussione Collegiale”
II Sessione: La Presa in Carico Multidisciplinare della Malattia
Moderatori: Silvia Cenciarelli
ore 10.00 “La gestione condivisa del Follow Up con il MMG”
Paola Bocci
ore 10.15 “Il ruolo dell’Oncologia Territoriale”
Bruna Di Girolamo
ore 10:30 “Vivere con il tumore: La Neuroriabilitazione”
Maria Assunta Massetti
ore 10.45 “Il percorso di Presa in Carico da parte del GOMM NeuroOncologico”
Carlo Conti, Fabio Trippa, Sergio Bracarda
ore 11.15 Discussione II Sessione
ore 11.30 coffee break
III Sessione: Il Paziente Anziano: Anagrafico o Biologico?
Moderatori: Cynthia Aristei, Carlo Colosimo
ore 11.50 “Inquadramento Geriatrico e Neurologico”
Sergio Catanzani
Chiara Di Schino
ore 12.10 “La Chirurgia nel Paziente anziano: fino a quando?”
Francesco Paglia
ore 12.20 “Radioterapia o ChemioRadioterapia?”
Paola Anselmo
Maria Letizia Calandrella
ore 12.50 Discussione
ore 13.00 Questionario ECM
ore 13.30 Conclusioni