APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE PATOLOGIE DEGENERATIVE ED ONCOLOGICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le patologie della colonna vertebrale sono molteplici e possono essere suddivise in 5 macrogruppi principali: degenerative, malformative, traumatiche, oncologiche; i pazienti affetti da una patologia della colonna vertebrale rappresentano la principale causa di accesso in un ambulatorio di neurochirurgia ed oltre il 60 per cento delle cause di ricovero ed intervento chirurgico in un reparto di neurochirurgia

Presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni, nell’ambito del dipartimento di Neuroscienze, la struttura di Neurochirurgia svolge attività di diagnosi e cura di queste patologie con un approccio multidisciplinare che oltre al neurochirurgo vede coinvolti l’oncologo, radioterapista, anatomopatologo, neuroradiologo, il terapista del dolore, il fisiatra.

In questo congresso intendiamo focalizzarci in particolare sulle patologie degenerative e oncologiche del rachide, analizzate e approfondite in più sessioni dai massimi esperti sul tema, e sull’importanza di un approccio multidisciplinare per il loro trattamento. Verrà dato inoltre risalto al futuro del trattamento di queste patologie soprattutto in riferimento a nuove tecnologie nel trattamento conservativo, chirurgico e del recupero funzionale dei pazienti affetti da patologia vertebrale ed alla necessaria collaborazione ed integrazione tra specialista e medico di medicina generale.

ISCRIZIONI

INFORMAZIONI

DATA: 1-2 Dicembre 2023

LUOGO: Sala Convegni Museo Diocesano e Capitolare di Terni, Via XI Febbraio 4 – 05100 Terni (TR)

ORARIO: Venerdì 1 Dicembre, dalle ore 14.00 alle 19.00

Sabato 2 Dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 14.00

SOGGETTI A CUI È RIVOLTO: soggetti accreditati (n°10 crediti formativi) n. 100 persone

  • Medico Chirurgo (Geriatria, Medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina interna, Medico di medicina generale, Neurologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Neurochirurgia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Medicina nucleare, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Continuità assistenziale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Psicoterapia, Privo di specializzazione, Cure palliative, Medicina Legale, Neuroradiologia, Reumatologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Ortopedia e Traumatologia, Malattie metaboliche e diabetologia),
  • Infermiere,
  • Tecnico Sanitario di Radiologia Medica,
  • Tecnico di Neurofisiopatologia,
  • Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico,
  • Fisioterapista

PATROCINI:

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Terni; USL Umbria 2; USL Umbria 1; Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Perugia; Azienda Ospedaliera “Santa Maria” Terni; Comune di Terni;  Regione Umbria;

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dr. Carlo Conti – Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e della S.C. di Neurochirurgia dell’A.O. Santa Maria Terni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: EC Comunicazione & Marketing , Via delle Palme 9/A – 05100 Terni, E-mail: segreteriaconvegniec@gmail.com, Tel.: 346/5880767 – 329/2259422, www.ec-comunica.it

PROVIDER: Vivavoce Srl

PROGRAMMA

Venerdì 01 dicembre 2023                           

ore 14.00        Registrazione dei partecipanti prima giornata

ore 14.35        Saluto delle autorità e apertura dei lavori Coordina il Dr. Carlo Conti

ore 14.45        Introduzione alla Lectio Magistralis – Dott.ssa Rita Commissari (Terni)

ore 14.55       LECTIO MAGISTRALIS: Approccio multidisciplinare al trattamento del dolore lombare – Prof. Guido Orlandini (Chiavari-Monza)

SEZIONE DEGENERATIVO SPINALE  

I° SESSIONE

Moderatori: Dott. Alessandro Rossi, Dott. Andrea Barbanera, Dott. Mauro Zampolini

ore 15.15        Dal MMG allo specialista ospedaliero: quando inviare il paziente – Dott. Antonio Votino (Narni)

ore 15.35         Il ruolo della diagnostica elettrofisiologica – Dott. Domenico Frondizi (Terni)

ore 15.55        La terapia del dolore: prima risorsa o ultima spiaggia? Le terapie avanzate del dolore – Dott. Pierluigi Granaroli e la Dott.ssa Ester Marciano (Terni)

ore 16.15        ERAS in neurochirurgia: focus sulla patologia degenerativa della colonna vertebrale – Dott.ssa Marialaura Scarcella (Terni)

ore 16.35        Il ruolo della riabilitazione nel paziente non chirurgico – Dott.ssa Maria Assunta Massetti (Terni)

II° SESSIONE

Moderatori: Dott. Gualtiero Innocenzi, Dott. Stefano Romoli

ore 16.55        Il ruolo del neurochirurgo nella patologia lombo-sacrale: quando operare? – Dott.ssa Eleonora Becattini (Terni)

ore 17.15        Innovazione tecnologica in sala operatoria – Dott. Settimio Leonetti (Pozzilli – Isernia)

ore 17.35        L’endoscopia spinale – Dott. Alessandro Ciampini (Terni)

ore 17.55        La chirurgia di revisione e la gestione delle complicanze – Dott. Edoardo Cipolleschi (Firenze)

ore 18.15        La riabilitazione post-chirurgica – Dott.ssa Silvia Ciotti (Foligno)

ore 18.35        Le implicazioni medico-legali nel trattamento delle patologie degenerative del rachide – Dott. Fabio Suadoni (Terni)

ore 18.55        Tavola rotonda/Discussione

ore 19.00         Chiusura dei lavori prima giornata

 

Sabato 02 dicembre 2023

ore 8.00           Registrazione partecipanti e apertura dei lavori seconda giornata

SEZIONE METASTASI VERTEBRALI

I° SESSIONE

Moderatori: Dott. Fabio Trippa, Dott. Giuseppe Catapano, Prof. Barbara Palumbo

ore 8.45          Inquadramento delle metastasi vertebrali: epidemiologia e presentazione clinico- radiologica – Dott.ssa Giuseppina Bevacqua (Terni)

ore 9.05          L’imaging nella diagnosi differenziale delle metastasi vertebrali – Dott. Massimo Principi (Terni)

ore 9.25          Il ruolo della medicina nucleare – Dott. Luca Filippi (Roma)

ore 9.45          Terapia oncologica nel paziente metastatico: quali indicazioni e quali limiti nel paziente con ripetizioni vertebrali? – Dott.ssa Claudia Caserta (Terni)

ore 10.05        Discussione – Q&A Time

ore 10.45        Coffee Break

II° SESSIONE

Moderatori: Dott. Stefano Romoli, Dott. Giuseppe Catapano, Dott.ssa Marina Alessandro

ore 11.15         Confronto tra Neurochirurgia e Radioterapia in Terapia d’urgenza – Dott. Vincenzo Seneca (Napoli) e la Dott.ssa Francesca Corazzi (Città di Castello)

ore 11.35        La stabilizzazione vertebrale nei pazienti metastatici: quando e con quali strumentari?  – Dott.ssa Vita Maria Montemurro (Firenze)

ore 11.55        Radioterapia post-operatoria – Dott.ssa Sara Costantini (Terni)

ore 12.15        Termoablazione delle metastasi vertebrali: una nuova terapia di seconda linea – Dott. Francesco Paglia (Terni)

ore 12.35        Gestione del dolore post-operatorio nella chirurgia della colonna nel paziente oncologico – Dott. Fabio Gori (Perugia)

ore 12.55        Follow-up oncologico sul territorio – Dott.ssa Paola Bocci (Terni)

ore 13.15        Discussione

ore 13.35         Spiegazione Compilazione Questionario ECM Online

ore 14.00         Conclusione