INFORMAZIONI CONVEGNO
TITOLO: CHIRURGIA MININVASIVA CARDIO-TORACICA
DALL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA ALL’EFFICIENZA PROCEDURALE
DATA: 15 Aprile 2023
LUOGO: Hotel Garden – Terni
ORARIO: 8:00 – 14:00
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. Valentino Borghetti, Direttore f.f. della S.C. di Cardiochirurgia dell’A.O. Santa Maria di Terni
SOGGETTI A CUI È RIVOLTO: soggetti accreditati (6 crediti formativi) n. 100 persone
- Medico Chirurgo (Cardiologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina interna, Medicina dello Sport, Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Radiodiagnostica, Medicina Generale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Privo di specializzazione)
- Infermiere
- Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Fisioterapista
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’innovazione tecnologica degli ultimi 20 anni, ha consentito lo sviluppo di procedure chirurgiche orientate alla riduzione dell’invasività, pur mantenendo un’efficacia clinica sovrapponibile alle tecniche convenzionali.
L’evidenza scientifica, supportata da studi clinici fin dall’inizio del nuovo secolo, ha consentito la diffusione e l’applicazione sistematica di tali sofisticazioni terapeutiche, rendendole disponibili e riproducibili in tutte le realtà di chirurgia cardio-toracica ad elevata complessità.
La Cardiochirurgia e la Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, hanno sviluppato un programma di chirurgia mininvasiva, mediante l’ausilio di sistemi diagnostici e di “Imaging” di ultima generazione, elevando il livello di trattamento ed estendendolo ad una sempre più ampia gamma di condizioni patologiche cardiache e polmonari.
Il ridotto traumatismo, favorito dall’impiego di mini-accessi chirurgici, favorisce un recupero post-operatorio più rapido e minori costi di gestione ospedaliera.
Lo scopo di questo convegno è quello di comunicare l’esperienza maturata dal nostro centro, in questo campo terapeutico, ponendo attenzione alle indicazioni, alle metodiche ed ai risultati degli interventi di chirurgia mininvasiva cardio-toracica.
PROGRAMMA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti autorità
I SESSIONE
Moderatori:
Prof. Marcello Dominici
Dott. Valentino Borghetti
9.30 Endoscopia e miniaccessi in cardiochirurgia: dalla sfida iniziale alla riproducibilità sistematica. (Dott. Francesco Migliano)
9.50 Indicazioni e vantaggi funzionali delle tecniche cardiochirurgiche mininvasive: il contesto, nella cardiochirurgia di Terni. (Dott. Valentino Borghetti)
10.10 Cardiochirurgia mininvasiva plurivalvolare: la scuola di Vicenza. (Dott. Tommaso Hinna Danesi)
10.30 Vantaggi della stratificazione diagnostica mediante Ecocardiografia 3 D in cardiochirurgia toracoscopica. (Dott.ssa Marcella De Paolis)
10.50 Il cardiologo ambulatoriale come ponte di collegamento fra territorio e DEA di II livello. (Dott. Enrico Maria Zingarelli)
11.10 Coffee Break
II SESSIONE
Moderatori:
Dott. Fabrizio Armando Ferilli
Prof. Mark Ragusa
11.30 Resezioni polmonari maggiori toracoscopiche: l’esperienza ternana. (Prof. Mark Ragusa)
11.50 “Imaging” radiologico nella pianificazione chirurgica cardio toracica con tecnica mininvasiva. (Dott. Donato Ferilli)
12.00 La gestione anestesiologica complessa e sofisticazione procedurale in chirurgia cardio
toracica mininvasiva. (Dott. Francesco Gentili)
12.20 Competenze del personale infermieristico di sala operatoria nella chirurgia cardiotoracica mininvasiva. (Dott. Paolo Scaramuccia)
12.30 Il ruolo del perfusionista di sala operatoria in cardiochirurgia mininvasiva. (Dott. Matteo Franceschini)
12.40 Il recupero post operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica toracoscopica (Dott. Stefano Santoprete).
13.00 Costi procedurali e vantaggi di un ricovero breve del paziente minimamente invasivo in cardiochirurgia. (Dott. Francesco Fioriello)
ore 13.30 Discussione
ore 14.00 Conclusione dei lavori e Questionario ECM