LA COSA PIU INDECENTE CHE SI POSSA VEDERE

DESCRIZIONE EVENTO:

Il titolo riprende testualmente il commento di Giuseppe Verdi dopo aver assistito ad un ballo all’Opèra di Parigi. Eppure, le musiche da lui composte per le opere commissionate dal teatro parigino, che imponeva di inserire il balletto nel III atto, rappresentano pagine sinfoniche memorabili.

Lo spettacolo si articola in sette quadri, ciascuno dei quali dedicato ad altrettante airs de ballet tratte dalle opere Macbeth, Les vêpres siciliennes, Aida, Otello. La musica costituisce il fertile terreno dal quale i diversi artisti traggono ispirazione per le rispettive performances. Si va dalle coreografie originali dei gruppi di danza classica e modern-contemporary della Musical Academy, alle opere estemporanee di pittura sull’acqua di Rubinia, Pittrice dell’antica arte ebru e disegno con la sabbia della Sand Artist Gabriella Compagnone, fino all’emozionante assolo finale delle ginnaste acrobatiche della Gymnica Terni. Ciascuno dei sette quadri verrà introdotto da temi musicali verdiani eseguiti dai saxofonisti del Ralf Sax Project.

Una serata che vuole essere la celebrazione delle musiche del grande compositore e del talento di artisti e musicisti che hanno iniziato la loro carriera nella città di Terni,  raggiungendo poi il successo in tutta Italia e non solo.

LA COSA PIU INDECENTE CHE SI POSSA VEDERE

DATA: Giovedì 12 Luglio 2018

LUOGO: Anfiteatro Romano nei giardini “La Passeggiata” di Terni
PROMOSSO: Associazione Amici della Lirica della Provincia di Terni

Progetto scenografico e regia: Francesco Giordanelli

Direzione e concertazione musicale: Angelo Bruzzese

PER QUESTO EVENTO ABBIAMO REALIZZATO:

1.Promozione e divulgazione.

2.Segreteria Organizzativa, Richiesta Patrocini e Ufficio Stampa.

3.Servizi per gli Sponsor.

VEDI PAGINA DEDICATA: DESCRIZIONE ORGANIZZAZIONE CONVEGNI.

IMMAGINI EVENTO E MATERIALE GRAFICO

VIDEO INTERVISTE