LA SPALLA DOLOROSA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

CONVEGNO ECM CON PROTOCOLLO DI SICUREZZAĀ Covid-19

Informiamo che, in linea con le recenti disposizioni governative, tutti gli eventi/congressi/convegni formativi ECM seguiranno scrupolosamente tutte le norme di sicurezza per il contenimento dell’emergenza Covid-19. Per ricevere maggiori informazioni a riguardo ĆØ possibile contattarci tramite e-mail a ec.comunicazione@gmail.com oppure telefonando ai numeri 346/5880767 – 329/2259422 – 327/4722450.

DESCRIZIONE EVENTO:

ā€œDottore, mi fa male una spalla!ā€, quante volte nella nostra pratica clinica, sentiamo queste parole, quasi sempre accompagnate da un gesto della mano verso la spalla dolorosa? Le patologie della spalla sono molto frequenti e rappresentano la seconda causa di assenza dal posto di lavoro dopo la lombalgia. EĢ€ quasi sempre il dolore e la difficoltaĢ€ al movimento che conducono il paziente dal medico per sottoporsi a visita.
L’esame clinico deve essere condotto allo scopo di diagnosticare se la patologia che affligge il paziente sia realmente originata dal complesso articolare della spalla e di quale malattia si tratti, ma nel contempo va analizzata la tipologia dell’individuo da valutare: diversa eĢ€ la lesione della cuffia dei rotatori in un soggetto della terza etĆ  con modeste esigenze funzionali rispetto a quella di un giovane che pratica lavori manuali.
Gli strumenti a disposizione per un preciso inquadramento del paziente e per una diagnosi adeguata sono rappresentati da un’anamnesi accurata e da un corretto esame obiettivo, basato sul sapiente utilizzo ed interpretazione di numerosi test funzionali. L’utilizzo degli esami strumentali, oggi sempre più sofisticati, non deve indurre a trascurare un’attenta valutazione clinica ma deve servire solo come compendio e conferma di una diagnosi, o perlomeno di un sospetto diagnostico, entrambi giĆ  ottenuti.
Questo corso monotematico, nell’intento di affrontare l’argomento nel pieno delle sue potenzialitaĢ€, affronteraĢ€ successivamente il trattamento specifico delle patologie più frequenti della spalla, prendendo in considerazione i criteri per la scelta del trattamento conservativo acuto e cronico, le indicazioni al trattamento infiltrativo e le indicazioni, le tecniche e le fisiochinesiterapie relative al trattamento chirurgico; inoltre due sessioni interattive permetteranno ai discenti di effettuare prove pratiche assistite da Tutor.
Ridurre i disagi, le perdite di tempo e i costi che deve affrontare un paziente con dolore alla spalla ĆØ una realtĆ  sempre attuale che la recente pandemia ha notevolmente aumentato.

TITOLO: ā€œLa spalla dolorosa – dalla diagnosi alla terapiaā€

DATA: SABATO 17 SETTEMBRE 2022

LUOGO:Ā Hotel Giò ( Via Ruggero D’Andreotto, 19, 06124 Perugia)

ORARIO: 8.00 – 17.30

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dott. Alessandro Beccarini – Ortopedico libero professionista – Delegato Regionale della Sicseg Umbria

PER QUESTO CONVEGNO REALIZZEREMO:

1.Promozione e divulgazione.

2.Segreteria Organizzativa, Accreditamento ECM e Ufficio Stampa.

3.Servizi per gli Sponsor.

VEDI PAGINA DEDICATA: DESCRIZIONE ORGANIZZAZIONE CONVEGNI.

VIDEO DELL'EVENTO

FOTO DELL'EVENTO

PROVE PRATICHE

RASSEGNA STAMPA

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:

New Ortho Srl
Abiogen
CONMED
Orthoervice RO+TEN
Renova Biomed
CIZETA