RAZIONALE SCIENTIFICO
La gestione delle infezioni in generale, della sepsi e dello shock settico è diventata una delle maggiori sfide che devono affrontare i dipartimenti di emergenza (DE). In alcune circostanze si tratta di veri e propri scenari clinici tempo dipendenti che coinvolgono tutta l’equipe di pronto soccorso già a partire dalla fase di triage. La sepsi è la grave complicanza di un’infezione, che danneggia tessuti e organi compromettendone il funzionamento e che può portare a shock, insufficienza multiorgano e morte, soprattutto se non riconosciuta e non trattata prontamente. Nel mondo si registrano 47-50 milioni di casi di sepsi, responsabile di almeno 11 milioni di decessi/anno; inoltre, tra i sopravvissuti, fino al 50% soffrono di sindrome post-sepsi, caratterizzata da sequele fisiche e psico-cognitive persistenti nel tempo e a lento recupero. In Italia, il numero di certificati di morte che hanno riportato sepsi come diagnosi è aumentato da 18.939 nel 2003 a 49.010 nel 2015 (dal 3 all’8% di tutti i decessi in Italia registrati in questi anni). La sepsi rappresenta, quindi, non solo una sfida clinica, ma anche un importante problema di salute pubblica. Anche in Umbria si è verificato un progressivo incremento dei ricoveri per sepsi da 2040 nel 2014 a 3003 nel 2017 con una mortalità superiore al 30%.
Gli obiettivi del percorso diagnostico terapeutico del paziente con un’ ”infezione d’organo” e/o con sepsi/shock settico sono quelli di evitare i rischi connessi ad una mancata diagnosi, inquadrando tempestivamente la patologia sottostante ed adottando al più presto una serie di provvedimenti gestionali, razionali ed essenziali tra i quali la corretta identificazione del germe in causa e l’avvio di una terapia antibiotica empirica che faccia riferimento alle più moderne linee guida già nelle prime fasi di accoglienza al Pronto Soccorso. Nonostante le numerose iniziative tese ad accrescere la consapevolezza della potenziale pericolosità di alcune infezioni, della sepsi e dello shock settico soprattutto in particolari fasce di età (bambini < 1 anno ed adulti > 60 anni) ed in pazienti con determinate malattie croniche (fegato, polmoni, reni, cuore, splenectomizzati, immunodepressi) ancora oggi ci rendiamo conto che le diverse manifestazioni cliniche rendono spesso difficile la diagnosi iniziale. Da qui la necessità di un approccio sistematico al problema, volto certamente a facilitare l’inclusione del maggior numero di pazienti con sospetto sepsi/shock settico nell’algoritmo diagnostico-terapeutico assistenziale dedicato, migliorando gli outcomes correlati alla precocità della diagnosi e del trattamento, ma anche ad escludere precocemente quei pazienti per i quali altre diagnosi risultino più probabili , evitando i rischi di una sovraesposizione ad antibiotici sia in termini di potenziali effetti avversi, sia di sviluppo di resistenze batteriche.
Scopo principale di questo convegno è quello di:
– Identificare il paziente a rischio di sepsi
– Condividere e mettere a confronto i principali percorsi diagnostico terapeutici allo scopo di razionalizzare ed ottimizzare la terapia antibiotica empirica, almeno nelle prime fasi di trattamento
– Fornire al personale sanitario i principali aggiornamenti in tema di diagnostica di laboratorio
– Coinvolgere il personale di diverse specializzazioni ed il personale che opera nei servizi di emergenza
– Fornire le conoscenze necessarie per giungere ad una diagnosi tempestiva e le azioni essenziali e basilari da intraprendere almeno nelle fasi iniziali del processo di trattamento
– Promuovere ed efficientare la rete dell’emergenza tra i vari Pronto Soccorso dell’Umbria.
INFORMAZIONI
TITOLO: “LE INFEZIONI IN PRONTO SOCCORSO. Tutto quello che bisogna sapere”
DATA: Sabato 27 Gennaio 2024
ORARIO: 8.00 – 14.00
LUOGO: Hotel Garden (Viale Donato Bramante, 4 – 05100 Terni)
SOGGETTI A CUI È RIVOLTO: soggetti accreditati (n.6 crediti formativi) n. 100 persone
– Medico chirurgo (Allergologia e Immunologia clinica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Dermatologia e Venereologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Geriatra, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina di Emergenza e Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Neurologia, Oncologia, Patologia clinica Radiodiagnostica, Urologia)
– Medico di Medicina Generale,
– Farmacista
– Infermiere
– Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico
PATROCINI: richiesti a
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Terni, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Perugia, USL Umbria 2, USL Umbria 1, Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni, Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Perugia Comune di Terni, Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Medina e Chirurgia), SIMEU (Società Italiana di Medicina d’Urgenza)
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dr. Giorgio Parisi Direttore della S.C. di Pronto Soccorso e Accettazione dell’A.O. Santa Maria Terni
Dr. Paolo Groff Direttore della S.C. di Pronto Soccorso e Accettazione dell’A.O. Santa Maria della Misericordia di Perugia
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Dr.ssa Erminia Carbone Dirigente Medico presso la S.C. di Pronto Soccorso e Accettazione dell’A.O. Santa Maria Terni
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
EC Comunicazione & Marketing , Via delle Palme 9/A – 05100 Terni E-mail: segreteriaconvegniec@gmail.com Tel: 346/5880767 – 329/2259422 www.ec-comunica.it
PROVIDER: Vivavoce Srl
PROGRAMMA
ore 8.00 Registrazione dei partecipanti
ore 8.15 Saluto delle autorità e apertura dei lavori.
I Sessione: Aspetti Generali
Moderatori: Prof.ssa Cecilia Becattini, Dr. Giorgio Parisi
ore 9.00 “Sepsi e Terapia antibiotica empirica, inquadramento generale” Dr. Paolo Groff
ore 9.25 “Ruolo dei marcatori e della diagnostica molecolare rapida” Dr. Alessandro Mariottini
ore 9.50 “Stewardship antimicrobica” – Dr. Stefano Cappanera
II Sessione Aspetti Specialistici
Moderatori: Prof.ssa Manuela Mencacci, Dr. Manuel Monti
10.15 “Polmoniti” Dr.ssa Luciana Di Carlo
10.35 “Sepsi di origine addominale” Dr. Sokol Berisha
ore 11.00 Coffee break
Moderatori: Prof. Daniela Francisi, Dr. Cesare Magistrato
ore 11.25 “Sepsi di origine urinaria” Dr. Giuseppe Calabrò
ore 11.50 “Infezioni della cute e dei tessuti molli” Dr.ssa Alessia Minicucci
ore 12.15 “Meningite” Dr.ssa Eleonora Pressi
Moderatori: Dr. Giorgio Parisi, Dr. Mario Gildoni
12.40 “Covid update” Dr. Stefano De Vuono
13.05 “Infezioni ed immigrazioni” Dr.ssa Cinzia Di Giuli
13.30 Discussione finale
13.50 Indicazioni per la compilazione del questionario ECM online
14.00 Conclusione
FACULTY
Moderatori:
I SESSIONE: Aspetti Generali
- Prof.ssa Cecilia Becattini Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia – Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina D’emergenza-Urgenza
- Dr. Giorgio Parisi Direttore della S.C. di Pronto Soccorso e Accettazione dell’A.O. Santa Maria Terni
II SESSIONE: Aspetti Specialistici
- Prof.ssa Antonella Mencacci Direttore della S.C. Microbiologia, Azienda Ospedaliera di Perugia – Sezione Microbiologia e Microbiologia Clinica, Dipartimento medicina e chirurgia, Università di Perugia
- Dr. Manuel Monti Direttore dell’U.O.C. Pronto Soccorso di Branca, Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino
- Prof.ssa Daniela Francisci Professore Ordinario di Malattie Infettive e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive UNIPG; Direttore della S.C. di Malattie Infettive dell’A.O. Santa Maria della Misericordia di Perugia
- Dr. Cesare Magistrato Direttore della S.C. Pronto Soccorso e 118 dell’Ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto
- Dr. Mario Gildoni Direttore della S.C. di Pronto Soccorso del Nuovo Ospedale di Città di Castello
Relatori:
- Dr. Paolo Groff Direttore della S.C. di Pronto Soccorso dell’A.O. Santa Maria della Misericordia di Perugia
- Dr. Alessandro Mariottini Direttore della S.C. di Laboratorio Analisi e Microbiologia dell’A.O. Santa Maria Terni
- Dr. Stefano Cappanera Dirigente presso la S.C. Univ. Clinica Malattie Infettive dell’A.O. Santa Maria Terni
- Dr.ssa Luciana Di Carlo Dirigente Medico presso la S.C. di Pronto Soccorso e Accettazione dell’A.O. Santa Maria Terni
- Dr. Sokol Berisha Dirigente Medico presso la S.C. di Pronto Soccorso dell’A.O. Santa Maria della Misericordia di Perugia
- Dr. Giuseppe Calabrò Direttore dell’U.O. di Medicina d’Urgenza dell’Ospedale San Giovanni Battista di Foligno
- Dr.ssa Alessia Minicucci Dirigente Medico presso la S.C. di Pronto Soccorso e Accettazione dell’A.O. Santa Maria Terni
- Dr.ssa Eleonora Pressi Dirigente Medico presso la S.C. di Pronto Soccorso e Accettazione dell’A.O. Santa Maria Terni
- Dr. Stefano De Vuono Dirigente Medico presso la S.C. di Pronto Soccorso dell’A.O. Santa Maria della Misericordia di Perugia
- Dr.ssa Cinzia Di Giuli Dirigente Medico presso la S.C. Univ. Clinica di Malattie Infettive dell’A.O. Santa Maria Terni
ISCRIZIONI
Le iscrizioni non sono ancora aperte.