DESCRIZIONE EVENTO:
Il rumore è oggi il principale fattore di inquinamento di natura fisica e rappresenta un problema di grande importanza economica e sociale sia per il numero dei soggetti esposti che per gli effetti da questo provocati sulla salute umana. L’esposizione prolungata in ambito lavorativo rappresenta da sola il 40% dei casi di malattia professionale e risulta quindi la prima causa di invalidità sul lavoro.
Si stima che nei paesi dell’OCSE più di 150 milioni di persone siano esposte a livelli di rumore superiori ai 65 dB(A) indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come soglia di sicurezza. Circa 9,7 milioni di persone in Europa sono esposte a livelli inaccettabili di inquinamento acustico (superiori a Leq di 75dB(A) nelle 24 ore).
In Italia la soglia dei 65 dB(A) è superata in quasi tutte le città e si stima che più del 72% della popolazione sia esposta a livelli di rumore superiori ai limiti massimi stabiliti dalla normativa vigente. Va inoltre ricordato che l’uso scorretto di apparecchiature elettroniche, soprattutto da parte dei giovani, può determinare l’insorgenza di una perdita uditiva .
Si evince dunque l’importanza di informare e formare la classe medica su questo tema di estrema rilevanza sociale.
L’IPOACUSIA DA INQUINAMENTO ACUSTICO
DATA : 4 MAGGIO 2019
LUOGO: Hotel Garden Centro Congressi – TERNI
ORARIO: 8.00 – 14.00
PROVIDER: Azienda Ospedaliera “Santa Maria” Terni.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dr. SANTINO RIZZO – Direttore del Dipartimento di chirurgia testa collo e dei tessuti molli e Responsabile della S.C. di Otorinolaringoiatria dell’A.O. “Santa Maria” di Terni
PER QUESTO CONVEGNO ABBIAMO REALIZZATO:
1.Promozione e divulgazione.
2.Segreteria Organizzativa, Accreditamento ECM e Ufficio Stampa.
3.Servizi per gli Sponsor.