LONGEVITA’ DALLA GENETICA ALLO STILE DI VITA

CONVEGNO ECM CON PROTOCOLLO DI SICUREZZA Covid-19

Informiamo che, in linea con le recenti disposizioni governative, tutti gli eventi/congressi/convegni formativi ECM seguiranno scrupolosamente tutte le norme di sicurezza per il contenimento dell’emergenza Covid-19. Per ricevere maggiori informazioni a riguardo è possibile contattarci tramite e-mail a ec.comunicazione@gmail.com oppure telefonando ai numeri 346/5880767 – 329/2259422 – 327/4722450.

DESCRIZIONE EVENTO:

Nei giorni 4 e 5 Marzo 2022 si è tenuto a Terni presso la sala convegni del Garden Hotel un importantissimo appuntamento formativo dal titolo “Longevità: dalla genetica allo stile di vita”.
Al centro dell’iniziativa, promossa dalla Dr.ssa Elisabetta Manfroi, Genetista, dal Dr. Fatati Giuseppe, Presidente Italian Obesity Network, e dal Dr. Carlo Colosimo, Direttore S. C. Neurologia dell’A.O. “Santa Maria” di Terni, vi sono stati una serie di interventi per stimolare una vasta platea di uditori (in presenza e in diretta video) sulle tematiche inerenti le principali sfide dell’invecchiamento.

Un team multidisciplinare di illustri relatori si è alternato in due giorni di interventi, il 4 marzo dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il 5 marzo dalle ore 8.30 alle ore 13.30, per parlare di “sana longevità” ovvero quanto l’adozione di corretti stili di vita – dalla dieta all’esercizio fisico e non solo – sarà determinante nel prevenire o combattere in maniera adeguata patologie cronico-degenerative.

Nella primo pomeriggio di convegno di sabato 4 marzo sono stati i Professori Ernesto Burgio, Mauro Mario Mariani, Carlo Colosimo, Massimo Piccirilli e le Professoresse Elisabetta Manfroi e Cristina Di Giacomo ad accompagnare i discenti in sala e online in questo viaggio attraverso alimentazione, genetica e stile di vita.

La mattina di sabato 5 marzo si sono invece alternate le Professoresse Daniela Lucangeli e Patrizia Zuliani e i Professori Giuseppe Fatati, Umberto Nardi, Angelo Gemignani e Claudio Mingarini.
Viviamo in un’era emozionante in cui il campo di ricerca dell’invecchiamento e della senescenza è in rapida crescita perché i meccanismi cellulari che li contraddistinguono sono stati ampiamente chiariti. Abbiamo l’opportunità di modulare il nostro invecchiamento attraverso cambiamenti globali dello stile di vita.

Questi risultati possono sembrare di buon senso ma si basano su solide prove scientifiche, su fattori che sono sia benefici che dannosi per la nostra salute e l’invecchiamento. Forti di questa conoscenza, ora possiamo rallentare il processo di invecchiamento.

Il convegno è stato seguito da 100 partecipanti in presenza di tutte le professioni sanitarie (10 crediti ECM) e in contemporanea a 200 partecipanti in videoconferenza senza crediti. Con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera di Terni – Provider dell’evento, e dell’USL Umbria 2.

TITOLO: “Longevità dalla genetica allo stile di vita”

DATA: VENERDÌ 4 E  SABATO 5 MARZO 2022

LUOGO: Online

ORARIO: Ven: 14.30 – 19.30

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Prof.ssa Elisabetta Manfroi Genetista, dal Prof. Giuseppe Fatati, Presidente Italian Obesity Network, e dal Prof. Carlo Colosimo, Direttore S. C. Neurologia dell’A.O. “Santa Maria” di Terni

PER QUESTO CONVEGNO REALIZZEREMO:

1.Promozione e divulgazione.

2.Segreteria Organizzativa e Ufficio Stampa.

3.Gestione Webinar Online .

VEDI PAGINA DEDICATA: DESCRIZIONE ORGANIZZAZIONE CONVEGNI.

VIDEO DELL'EVENTO

FOTO E GRAFICA DELL'EVENTO