SCREENING DEL PAZIENTE IPOACUSICO

CONVEGNO ECM CON PROTOCOLLO DI SICUREZZA Covid-19

Informiamo che, in linea con le recenti disposizioni governative, tutti gli eventi/congressi/convegni formativi ECM seguiranno scrupolosamente tutte le norme di sicurezza per il contenimento dell’emergenza Covid-19. Per ricevere maggiori informazioni a riguardo è possibile contattarci tramite e-mail a ec.comunicazione@gmail.com oppure telefonando ai numeri 346/5880767 – 329/2259422 – 327/4722450.

DESCRIZIONE EVENTO:

Le problematiche dell’udito non si limitano all’età adulta ma coinvolgono anche la parte più giovane della popolazione tanto che la giunta regionale dell’Umbria ha riconosciuto l’importanza dello screening audiologico nei neonati.

Nella delibera 21/05/2007 n. 789 la necessità di attivare uno screening audiologico neonatale di primo, secondo e terzo livello in funzione delle problematiche uditive riportate dal neonato, finalizzato alla diagnosi precoce e alla prevenzione di disturbi secondari all’ipoacusia (ad esempio quelli del linguaggio e della socializzazione). Alcuni soggetti richiedono poi un costante monitoraggio, anche se non ipoacusici fin dalla nascita, per familiarità genetica. La prevenzione non può finire però nella primissima infanzia per il considerevole impatto sociale che l’ipoacusia o la sordità può avere nel bambino, nell’adulto e nell’anziano.

Per questo motivo il Convegno: “Screening del paziente ipoacusico, prevenzione e interventi dalla nascita all’età adulta.” promosso dal Dr. Santino Rizzo (Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda ospedaliera “Santa Maria” di Terni), ha l’obiettivo di informare e formare diverse figure professionali sull’importanza della prevenzione uditiva e sull’impatto psicologico che il fenomeno della sordità può avere a tutte le età.

TITOLO: “Screening del paziente ipoacusico, prevenzione e interventi dalla nascita all’età adulta.”

DATA: SABATO 16 OTTOBRE 2021

LUOGO: Sala Convegni Hotel Garden – Via Donato Bramante n. 4, 05100 – Terni (TR)

ORARIO: 8.00 – 14.00

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dr. Santino Rizzo – Direttore del Dipartimento di Chirurgia testa collo e dei tessuti molli e della S.C. di Otorinolaringoiatria dell’A.O. Santa Maria di Terni.

SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Dr. Antonio Giunta – Dirigente medico presso la S.C. di Otorinolaringoiatria dell’A.O. Santa Maria di Terni.

PER QUESTO CONVEGNO REALIZZEREMO:

1.Promozione e divulgazione.

2.Segreteria Organizzativa, Accreditamento ECM e Ufficio Stampa.

3.Servizi per gli Sponsor.

VEDI PAGINA DEDICATA: DESCRIZIONE ORGANIZZAZIONE CONVEGNI.

VIDEO INTERVISTE

IMMAGINI EVENTO E MATERIALE GRAFICO