INFORMAZIONI CONVEGNO
TITOLO: SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO (ARDS) ED ECMO VENO-VENOSO
DATA: 6 Maggio 2023
LUOGO: Teatro Comunale di San Gemini (Piazza San Francesco, 05029 San Gemini TR)
ORARIO: 8.00 – 14.00
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Fabrizio Armando Ferilli, Direttore f.f. del Dipartimento Cardio Toraco Vascolare e Responsabile S.S.D. di Cardioanestesia – Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni
SOGGETTI A CUI È RIVOLTO: soggetti accreditati (n. 6 crediti formativi) n. 100 persone
- Medico chirurgo (Anestesia e rianimazione, Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie Infettive, Medico di Medicina Generale, Medina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, Medicina trasfusionale, Neurologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Geriatria, Igiene, Epidemiologica e Sanità pubblica);
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
- Tecnico sanitario di radiologia medica;
- Infermiere;
- Fisioterapista.
RAZIONALE SCIENTIFICO:
L’ARDS è una sindrome caratterizzata da grave insufficienza respiratoria acuta con compromissione dello scambio gassoso e dell’ossigenazione, in seguito a danno alveolare diffuso, infiammazione ed edema. Il tasso di mortalità varia dal 25% al 40%. Nel corso degli anni, le terapie sono rimaste di supporto, concentrandosi sul concetto di strategie di ventilazione meccanica protettiva con l’obiettivo di mitigare il danno polmonare indotto dal ventilatore. La circolazione extracorporea (ECMO) nel paziente con ARDS rappresenta oggi una possibilità di trattamento per i casi con patologia severa in cui le comuni pratiche cliniche falliscono ed è diventata una terapia di salvataggio consolidata.
Il supporto polmonare extracorporeo può essere utile in due distinti contesti clinici: come terapia di supporto nei pazienti non responsivi a un trattamento ventilatorio convenzionale massimizzato, per tentare di ridurre l’elevato rischio di morte associato a grave ipossiemia, ipercapnia o entrambi e come sostituto della ventilazione meccanica per minimizzarne/abolirne gli effetti dannosi.
Si tratta di pazienti ad alta complessità assistenziale e gli obiettivi dell’evento sono quelli di: presentare la nostra esperienza, mettere a conoscenza tale metodica, le modalità di applicazione, la gestione, le indicazioni e gli ultimi aggiornamenti. L’evento è rivolto ad anestesisti e rianimatori, pneumologi, Medici internisti, chirurghi toracici, chirurghi vascolari, infettivologi, infermieri, tecnici di perfusione e altre professionalità.
PROGRAMMA:
ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
ore 08.45 Saluto delle autorità
ore 09.00 Apertura dei lavori
I Sessione
ore 09.10 ARDS Diagnosi, trattamento e strategie di supporto ventilatorio – Prof. Edoardo De Robertis (Perugia)
ore 09.30 Imaging integrato nell’ARDS: il punto di vista del radiologo – Dr. Roberto Ferranti (Terni)
ore 09.50 Che cos’è l’ECMO – Dr. Fabrizio Armando Ferilli (Terni)
ore 10.10 Terni – La nostra esperienza – Dr. Sandro Morelli (Terni)
ore 10.30 Question Time
ore 10.40 Coffee Break
II Sessione
ore 11.00 Monitoraggio emodinamico e respiratorio nel paziente in trattamento ECMO vv – Dr. Emilio D’Avino (Roma)
ore 11.20 Monitoraggio dell’anticoagulazione nel trattamento con ECMO – Dr. Claudio Fiorelli (Terni)
ore 11.40 Le competenze esclusive del TFCPC nella gestione dell’ECMO – Dr. Matteo Franceschini (Terni)
ore 12.00 Ruolo dell’infermiere nell’ECMO Team – Dr. Paolo De Gasperis (Terni)
ore 12.20 Tavola Rotonda
ore 13.00 Questionario ECM
ore 13.30 Conclusioni
ore 14.00 Chiusura dei lavori